Edilovest srl
  • Home
  • REALIZZAZIONI
  • INTERNI
  • Ambiente e Bonus fiscali
  • AFFITTO SALE
  • PROPOSTE IMMOBILIARI
  • Contatti

Edilovest rivolge una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente promuovendo una cultura di riqualificazione degli edifici in termini di efficienza energetica ed adottando tecnologie ed impianti innovativi che riducano l'uso di risorse energetiche ed ambientali.
 Contribuisce alla salvaguardia del territorio attraverso:
Isolamenti termici degli involucri degli edifici nuovi o ristrutturati
Isolamenti acustici
Riduzione delle dispersioni di energia grazie alle alte prestazioni di serramenti ed infissi
Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: impianti solari termici
Alta efficienza degli impianti elettrici
Contabilizzazione individuale e riduzione del consumo di acqua potabile
Utilizzo di materiali e finiture naturali e riciclabili

DETRAZIONI ​FISCALI 2022

SUPERBONUS 110%​
Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

BONUS FACCIATE 
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022, per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. 

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati. L'agevolazione è stata prorogata fino al 31.12.2024

ECOBONUS ORDINARIO 65% E 50%
All’Ecobonus 2022 del 110% si affiancano le detrazioni fiscali ordinarie: i lavori di riqualificazione energetica restano agevolati al 65% (per schermature solari, acquisto di generatori d’aria calda a condensazione, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore intergrata con la caldaia a condensazione,  climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità produttive) ed al 50% (per sostituzione di finestre comprensive d'infissi, schermature solari, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione) se non eseguiti congiuntamente a quelli trainanti dal Superbonus 110%.

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
Si tratta di una detrazione dall’imposta sui redditi lorda (sino a concorrenza del suo ammontare) pari al 75% delle spese sostenute (e documentate) dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Danno diritto alla detrazione anche gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche. In caso di sostituzione dell’impianto, sono ammesse anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell'impianto sostituito.

BONUS VERDE
Nel 2022 (e fino al 31 dicembre 2024) si potrà fruire anche del bonus verde, la detrazione Irpef del 36% per interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato. 
​

​Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile la consultazione delle guide complete
​per ciascun incentivo fiscale.

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

PROGETTO SOLIDARIETA'
​

Foto
Foto


Edilovest srl
Via Silvio Pellico, 1 - 20019 Settimo Milanese (MI) - tel. 02.33500573 - cell. 348.4100218  /  335.467404  info@edilovest.it

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • REALIZZAZIONI
  • INTERNI
  • Ambiente e Bonus fiscali
  • AFFITTO SALE
  • PROPOSTE IMMOBILIARI
  • Contatti